|
|
SEZIONI
-
-
-
MAPPA OFFERTA FORMATIVA
CORSI DI LAUREA ed INSEGNAMENTI a.a. 2005-2006
Laurea Triennale in Storia, attivato dall'a.a. 2001-2002, percorso di Storia delle donne e di genere presso l'Università di Bologna >>
Gender Studies Programme, Istituto Universitario Europeo di Firenze >>>>
-
Inoltre i corsi – Guida alla prospettiva di genere nei programmi dell’Università di Torino a cura del CIRSDE
>>>>
-
Insegnamento, predicazione e ministero sacro nella vita religiosa delle donne medievali, prof. ssa Dinora Corsi, Università di Firenze
>>>>
-
Pedagogia e differenza sessuale, presso l'Università di Verona
>>>>
- Storia della filosofia contemporanea, prof.ssa Wanda Tommasi, presso l'Università di Verona
>>>>
- Filosofia e Storia dell'identità femminile, Antonella Cagnolati, Universita di Ferrara
>>>>
-
Storia delle donne, prof.ssa Bruna Bianchi, Università di Venezia Ca' Foscari
>>>>
-
Storia delle donne, prof.ssa Silvia Salvatici, Università di Teramo
>>>>
-
Storia delle donne in età contemporanea, prof. Gilda Manganaro, Università di Trieste
>>>>
-
Storia delle donne in età moderna, dott.ssa Silvia Mantini, Università di Aquila
>>>>
-
Psicologia delle differenze di genere, prof.ssa Lavinia Barone (dal 1/11/05 al 31/10/06 congedo), Università di Pavia
>>>>
-
Metodologie critiche degli studi di genere con prospettive multiculturali, Università di Bologna >>>>
-
Modulo Ri-scritture e Ri-definizioni del corpo, Università di Bologna >>>>
CORSI DI PERFEZIONAMENTO e MASTER a.a. 2005-2006
- Corso on line “Introduzione agli studi sul genere”
>>>>
- Corso di perfezionamento “Genere e processi formativi”, Università di Milano - “Bicocca” >>>>
-
Corso di perfezionamento “I linguaggi della sessualità e dell'educazione affettivo-sentimentale” (bando e iscrizione on-line) presso l'Università degli studi di Bergamo >>>>
-
Master di I livello Imprenditoria femminile nel sociale (bando e iscrizione on-line) presso l'Università degli studi di Bergamo >>>>
-
Master di I livello Politiche di genere presso l'Università degli Studi di Trento >>>>
-
Master I° livello Formatori ed Esperti in Pari Opportunità presso l'Università di Roma Tre >>>>
-
Mater di II livello Biennale su “Psicopatologia e presa in carico dell’abuso sessuale in età evolutiva” presso l'Università di Palermo >>>>
DOTTORATI
- Dottorato di Ricerca in Storia delle Scritture Femminili presso l'Universita' di Roma - La Sapienza
- Dottorato in Storia Moderna e Contemporanea sul tema Storia della famiglia e della identita' di genere presso l'Universita' di Napoli Federico II
- Dottorato in Storia delle donne e dell'identità di genere in età moderna e contemporanea presso Università “L'Orientale” di Napoli >>>>
- Dottorato di ricerca Storia delle scritture femminili presso l'Università “La Sapienza” di Roma
- Dottorato di ricerca Dottrine Politiche e Questione Femminile presso Università di Roma Tre (a.a. 2003-2004)
>>>>
PERCORSI formativi in collaborazione con il Ministero per le PARI OPPORTUNITA'
- Donne e infanzia: più cura, più impresa. Seminari di orientamento all’autoimpiego. >>>>
- Donne, politica e istituzioni: corsi gratuiti di educazione alla politica attivati in molte università
>>>>
-
Donne: oggetto e soggetto di studio. La situazione degli women’s studies nelle Università italiane. Forum d’Ateneo per le politiche e gli studi di genere
Venerdì 20 gennaio 2006 Università di Padova
-
Storia, legislazione e cultura della parità e delle pari opportunità a cura del CPO dell'Università di Messina >>>>
VI Convegno Nazionale dei Comitati Pari Opportunità delle Università italiane: “Comitati Pari Opportunità tra evoluzioni ed involuzioni” (17-20 NOVEMBRE 2005)
-
Maternità: luci ed ombre,a cura del CPO dell'Università di Messina >>>>
-
I rapporti di genere nell’intimità: sessualità e affettività, Università di Modena >>>>
-
Seminari su Donne, lavoro, welfare e ricerca scientifica a cura del CPO dell'Università della Calabria >>>>
- Convegno Donne e Multiculturalismo (2003) >>>>
|
|
|
|
|
|
LA BACHECA
|
|
|
|
|
|
|